mercoledì 22 giovedì 23 marzo 2023 - ore 21
IL CORSETTO DELL'IMPERATRICE
(Corsage) Regia e sceneggiatura: Marie Kreutzer - Fotografia: Judith Kaufmann - Montaggio: Ulrike Kofler - Interpreti: Vicky Krieps, Colin Morgan, Finnegan Oldfield, Tamás Lengyel, Aaron Friesz, Jeanne Werner, Alma Hasun, Florian Teichtmeister, Raphael von Bargen, Alexander Pschill, Ivana Urban - Austria 2022, 113', Bim Distribuzione.
L'imperatrice d'Austria Elisabetta, meglio conosciuta come "Sissi", è celebrata per la sua bellezza. Quando, nel 1877, compie 40 anni, la paura di perdere la sua giovinezza la porta a curare sempre di più il suo aspetto fisico. Mentre il suo ruolo politico viene suo malgrado ridotto a mera performance, Elisabetta lotta per mantenere la sua immagine pubblica stringendo sempre di più il suo corsetto, e ricerca l'eccitazione dei suoi anni giovanili viaggiando in Inghilterra e Ungheria per far visita a ex amanti e alleati politici. Con un futuro di doveri strettamente cerimoniali che l'attende, Sissi decide di ribellarsi alla sua immagine...
Una metafora efficace quella del corsetto che dà il nome al titolo, entro il quale la società costringeva la vita delle donne, privandole persino del respiro. Risulta evidente che l'inquietudine di Elisabetta è più che giustificata dalle infinite limitazioni cui era sottoposta e dalla mancanza di possibilità concrete di controllo sul proprio destino individuale. E tuttavia Kreutzer non commette l'errore di fare di Elisabetta una martire, dandole anche un temperamento volubile ed egocentrico, con punte di narcisismo e di crudeltà verso le persone a lei vicine, donne comprese. Anche l'imperatore e i due figli della coppia sono raccontati come persone che faticano ad abitare il posto loro assegnato, ognuno a suo modo sbagliato per il ruolo che ricopre. (...) Kreutzer riesce anche ad inserire elementi di humour che sottolineano non solo l'autoironia della protagonista ma anche l'aspetto ridicolo di certi atteggiamenti, soprattutto maschili: un umorismo nero che fa sorridere, ma con dentro tanta malinconia ed amarezza. (Paola Casella, www.mymovies.it)
Con Il corsetto dell'imperatrice l'autrice Marie Kreutzer restituisce una versione inedita della principessa Sissi. Una donna moderna, che accusa comunque l'avanzamento dell'età. Che non vuole sentirsi più costretta da quel "corsage" che la opprime e che diventa metafora dell'esistenza trascorsa tra le mura del proprio palazzo. Un personaggio pieno di vita, che viene spesso trattenuto, fin quando non troverà la maniera di poter slanciarsi verso la libertà. Un'interpretazione straordinaria quella di Vicky Krieps, la quale impersona la protagonista con austerità, capricci e amore. (Martina Barone, cinema.everyeye.it)
Il film di Marie Kreutzer ci porta nella mente di una donna ossessionata da quella che ritiene essere la sua unica qualità (la bellezza) ed è, di conseguenza, spaventata dall'idea di perdere tutto. L'autrice ci conduce alla scoperta di Elisabetta con delicatezza, raccontandone il più intimo modo di essere, le paure e i desideri con consapevolezza, rendendola un personaggio per certi versi respingente ma al contempo affascinante nelle sue fragilità. Vicky Krieps dà vita ad Elisabetta con grande maestria, lasciandone trasparire il tormento interiore dai gesti e dallo sguardo, a volte lucido ed attento altre perso e appannato, dalla postura e dal modo di incedere, a tratti lento e misurato a tratti rigido e nervoso. (...) L'impatto sullo spettatore è davvero forte, lasciando addosso, a visione ultimata, un grande senso di tenerezza per questo personaggio estremamente fragile ma con una sua forza particolare. (Carlotta Deiana, www.movieplayer.it)